
Coro Voci del Sese APS
Coro maschile di ispirazione popolare
La nostra storia
Il colle del Sese è profumo di stagioni. Un luogo di pace, di verde, dove la Natura abbraccia le storie vergate dal tempo. Nel 2006 il coro nato dall’amicizia, dal gusto delle armonie, dallo stare fraterno, ha scelto questo nome per il suo cantare. Il Sese. Poco sopra la città di Arzignano, è una pagina di Creato che concede panorama e meraviglia. E’ voce del sacro, come rammenta una robusta croce sulla sua sommità. Da questi luoghi, da questo comune sentire, è iniziato il nostro stare assieme che diventava coro.
Giulio, fondatore e primo presidente del coro

Chi siamo
Riccardo Baldisserotto, violinista, con tante esperienze in diverse realtà corali, è il direttore. Con immenso amore per la musica, educa alla dolcezza delle melodie.

Passione e amicizia
Proprio sotto la croce del Sese, una sera ch’era estate, è stato intonato il primo canto, “La campana del Gramolon” di Bepi De Marzi. S’iniziò così a raccontare la nostra terra dalle storie antiche, la nostra gente e i suoi ricordi, le speranze di fede raccolte in una preghiera. Scoprendo sempre dolce e sempre nuova, come un amore, la nostra voglia di cantare.

...dicono di noi...
“Chi dirige il Coro, Riccardo Baldisserotto, ha studiato il violino e suona anche in complessi classici. Ma non disdegna il folklore. Inoltre, ha cantato per anni con voce di basso nei Crodaioli di Bepi De Marzi. Infatti, del musicista di Arzignano, Baldisserotto si considera seguace e sostenitore.
Il repertorio del Coro comprende decine e decine di composizioni demarziane. I componenti del complesso vengono anche dai dintorni della Valle del Chiampo: più di trenta chilometri tra colline e montagne nella terra vicentina occidentale. Per lo più sono giovani, anche giovanissimi, che vogliono raccontare la vita cantando, tenendosi idealmente per mano.
Ci sono voci brillanti per le parti solistiche e timbri pieni, sapienti, per l'insieme armonioso: molti leggono la musica, e c’è chi pratica uno strumento con raffinata professionalità.
Chiamarsi “Voci del Sese”, pronunciato con la prima esse aspra, e la seconda dolce, significa amare la collina che ne porta il nome: un poggio panoramico dal quale si gode tutto lo spazio ben conservato della Valle di Arzignano, cittadina operosissima che accoglie anche tante famiglie di lavoratori venuti dalle terre lontane, da altri continenti, di là dei mari.
Oltre gli alti profili della Valle s’innalzano montagne celebri: il Pasubio, l’Altopiano di Asiago, il Grappa e, a ponente, le cime delle Piccole Dolomiti che sanno già di meraviglie trentine. Voci del Sese significa armonia, poesia e fratellanza.“
Bepi De Marzi
Una nostra esibizione : Maria lassù ( De Marzi )
Prossimi Eventi
Concerto ai Padri Giuseppini di Montecchio M.
17/05/2025
Concerto benefico per i 20 anni di Selineh Onlus "Insieme per crescere" per essere speranza in Sierra Leone a fianco dei Padri Giuseppini
Leggi di più